IL TRAINING
Ciò che fa del nostro Playback Theatre/Ora di Ascolto una pratica trasformativa ed impattante è la rivelazione del significato. Il significato della storia, delle connessioni tra le storie e dell’evento. Questo, di solito, fa sentire i partecipanti visti, ascoltati, riconosciuti e dà loro un profondo senso di appartenenza. Crea comunità!
Se poi il significato viene rivelato in modo artistico, questo fa del nostro evento un’esperienza piacevole e che può comunicare il modo più universale, a tutto il pubblico e non sono al* narrator*. L’artisticità e la rivelazione di significato sono profondamente connessi fra loro.
In questo workshop, in un primo momento, ci alleneremo sul trovare i significati “nascosti” delle storie narrate nel Playback e nell’Ora di Ascolto, lavoreremo sulle essenze e sulle motivazioni che spingono le persone a narrare.
Poi, esploreremo il mondo della metafora, capendo come trasporre il significato in un messaggio universale, esteticamente piacevole e che ci trasporta nel mondo della non-realtà.
Infine, ci sarà una parte del workshop dedicata alla Teoria della Reticolazione Narrativa, in cui capire con quali meccanismi le storie si avvicendano in un evento di Playback Theatre/Ora di Ascolto, seguendo quali principi e cosa possiamo fare noi per agire sugli stessi.
Questo workshop è aperto a tutt* coloro che abbiano esperienza di almeno un anno di Playback Theatre o siano Practitioners certificat* di Ora di Ascolto. Le guide di OA che non abbiano esperienza di Playback Theatre possono parteciparvi ugualmente, senza necessariamente dover salire sul palco, qualora non vogliano.
INFO BASE
DATE: 28 Febbraio & 1, 2 Marzo 2025.
Venerdì sera (20 - 22) , Sabato e Domenica tutto il giorno (9.30 -18), Sabato sera performance facoltativa dei partecipanti al workshop dalle 20.30 alle 22. La pausa pranzo di Sabato e Domenica sarà di un’ora con possibilità di organizzare il pasto insieme o in autonomia.
LUOGO: Casa Giglio, Via Cappel Verde 2, Torino.
COSTO: 170€ / 195€ / 215€ a seconda delle tue possibilità. 115€ prezzo per i partecipanti del corso settimanale di Teatro di Comunità, alle Guide di Ora di Ascolto ed ai membri della stessa compagnia che si iscrivono in più di 2.
Un posto nel corso è offerto in cambio di aiuto nell’organizzazione e servizio fotografico.
Leggi la nostra Politica di Cancellazione.
DEVRIM NICOLO’ TURLETTI
"Credo che l'equità, la creatività e l'accessibilità siano elementi chiave di qualsiasi comunità vibrante." Devrim
Devrim è un trainer accreditato di Playback Theatre e Listening Hour. È completamente immerso nelle arti del teatro comunitario, dell'espressione corporea e dell'auto-narrazione creativa. Si dedica con passione a creare spazi coraggiosi in cui le persone possano sentirsi libere e in diritto a condividere se stesse in modo autentico nel campo del gruppo.