Corso settimanale di Teatro di Comunità (Playback Theatre) a Torino, in Casa Giglio.
Diventare comunità, una storia alla volta.
Uno spazio per scoprire se stess* e gli altri attraverso la giocosità, la spontaneità, l’espressione corporea e vocale, in uno spazio sicuro dove ascoltare e raccontarsi .
Classi settimanali in cicli trimestrali in Casa Giglio, Via Cappel Verde 32, Torino.
Cos’è il Playback Theatre?
Il Playback Theatre è una forma di teatro improvvisato in cui il pubblico o i membri del gruppo raccontano storie della loro vita e le guardano rappresentate immediatamente.
Un gruppo di persone in una stanza si trova di fronte a una fila di attori seduti su dei cubi. Da un lato siede un musicista con una serie di strumenti. Dall'altro, un conduttore, che aspetta accanto a una sedia vuota.
Questa è per il "narratore", che verrà dal pubblico per raccontare una storia personale. Quindi, in un processo ritualizzato, utilizzando mimo, musica ed espressione corporea, gli attori restituiranno e onoreranno ogni storia. Dopo un narratore, ne arriverà un altro. In questo modo, le persone tra il pubblico faranno esperienza di un teatro fatto dalle proprie storie.
Gli artisti non seguono alcun programma narrativo ma utilizzano le loro abilità drammatiche e la loro umanità per incarnare sul palco le tematiche e le esperienze dei membri del pubblico.
Per i performer, il Playback Theatre offre un'opportunità di creatività e connessione, impegnandosi in una forma di gioco elevata.
Il laboratorio
L’appuntamento settimanale con il Playback Theatre ha due funzioni: imparare il metodo e darci l’opportunità di avere una pratica regolare con l’espressività, la condivisione di sé e l’ascolto. Questo corso avrà quindi il doppio scopo di formazione e di spazio in cui avere un’esperienza personale trasformativa.
Il Playback Theatre è un'opportunità di condivisione storie reali senza pianificazione, senza alcuno scopo se non quello di condividere ciò che è presente con noi qui e ora, emergente dal momento presente.
Questa tecnica rivela in modo naturale e spontaneo la consapevolezza “nascosta” dietro le esperienze quotidiane di ognuno, utilizzando le storie come mezzo per connettere le persone. Attraverso ciò che condividono i partecipanti è possibile leggere un messaggio comune, un'attribuzione implicita di significato, valore e saggezza all'esperienza umana.
Benefici della pratica del Playback Theatre
Più connessione umana con gli altri e con se stess*;
Canalizzazione dell'intuizione e della visione;
Riduzione delle tensioni mentali e fisiche;
Costruzione di comunità attraverso l'arte;
Espressione artistica di se stess*;
Maggiore resilienza, compassione e comprensione;
Più consapevolezza verso temi di giustizia sociale;
.Riscoperta della spontaneità, giocosità, gioia.
Sede
La nostra sede è Casa Giglio, Via Cappel Verde 32, Torino.
Dettagli
Ci incontriamo ogni Martedì sera, dalle 20.00 alle 22.00.
C’è la possibilità di partecipare al training continuativo, rinnovabile su base trimestrale o di partecipare solo per un mese (4 incontri da utilizzare nell’arco di 6 settimane).
Il laboratorio è aperto a TUTT*. Non è necessaria esperienza precedente.
Nessuno viene allontanato per mancanza di risorse finanziarie: contattaci se hai bisogno di ulteriore supporto per partecipare e troveremo una soluzione creativa. Due posti nel corso sono offerti gratuitamente (a seguito di un’intervista) in cambio di aiuto nell’organizzazione.
Leggi la nostra politica di rimborso.